

Urban blog
Il relitto di Valle Bonello è il testimone delle antiche valli salmastre che contornavano nel Delta del Po la Sacca degli Scardovari.
La bruciatura delle stoppie e delle paglie per le superfici coltivate a riso, dove consentito dai regolamenti regionali e comunali, è una pratica che ha lo scopo di eliminare le sementi infestanti, i patogeni ed evitare nel corso degli anni la formazione nel terreno di composti dannosi per la coltivazione del riso.
La bruciatura delle stoppie e delle paglie è praticata, anche se in misura minore rispetto al passato, in varie aree della nostra penisola, come ad esempio nell’area del Delta del Po dove viene coltivato il Riso del Delta del Po I.G.P.
(Le foto inserite nel post sono state scattate con una fotocamera Olympus Digital Camera OM-D E-M10 Mark III – lente Olympus M.Zuiko ED 17 mm F 1.2 PRO)
In questa estate del 2020 mi sono dedicato all’esplorazione della parte sud del Delta del Po.
Ho iniziato con una “zingarata” in gommone nel mese di luglio coinvolgendo mia moglie e i nostri due figli. Varo e alaggio del gommone a Scardovari e camping nautico lungo il Po delle Tolle.
In agosto campo base terrestre in caravan, in località Ca’ Mello, presso l’agriturismo “Caprissio”.
Appassionato di fotografia, nel corso del tempo ho maturato alcuni obiettivi: fotografare un Martin Pescatore in volo, immortalare il salto di un delfino, fotografare i fenicotteri rosa nel loro ambiente naturale. Il Martin Pescatore in volo l’ho fotografato nell’estate del 2019 (https://www.romio.family/2019/10/01/how-fast-has-been-my-camera-olympus-pen-e-pl3/), questa estate del 2020 ho fotografato il salto del delfino e i fenicotteri rosa.
Di seguito alcuni scatti fotografici effettuati con una fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark III.
Ho piacere sottolineare inoltre che in questi luoghi immersi nella natura io e la mia famiglia abbiamo avuto modo di conoscere molta brava gente, accogliente e simpatica, ricca di tradizioni e conoscenze che gentilmente ci hanno trasmesso. Ricordo fra le tante persone conosciute il signor Angelo che ci ha parlato delle risaie, il signor Simone che ci ha parlato dell’importanza in questi luoghi delle idrovore, dei musei del Delta del Po, dell’allevamento delle api, il signor X che ci ha raccontato di quanto ricchi di pesce erano in passato questi luoghi, la signora Micaela che ci ha reso edotti delle gioie e delle fatiche della coltivazione della lavanda, il signor Osvaldo e sua moglie che, per quanto abbiano nei loro viaggi visto i più bei luoghi del mondo, amano ritornare in questi luoghi del Delta del Po.
Scatto fotografico shot and publish sulla baia di Artatore – Isola di Lussino – Croazia (foto Maurizio Romio – luglio 2020) Olympus Digital Camera OM-D E-M10 Mark III – lente Olympus M.Zuiko ED 17mm F 1.2 PRO
Milky Way – Foto della Via Lattea. Elaborazione in post produzione dell’immagine.
Timelapse realizzato con fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark III
Per me quest’anno Babbo Natale è arrivato un po’ in anticipo. Recentemente infatti ho avuto l’occasione di aggiornare il mio corredo fotografico e la vicinanza delle festività natalizie mi ha dato la possibilità di qualche scatto fotografico all’interno di un negozio per vedere la bontà delle scelte fatte in ambito fotografico. Alla mia fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark III ho abbinato due ottiche fisse: un obiettivo Olympus M.ZUIKO ED 75 mm f/1.8 e un Olympus M.ZUIKO ED 17 mm f/1.2 Pro. Sono contento della strada scelta.