Il buon pastore e la pecora smarrita

Per il buon pastore nessuna pecora può andare perduta perché ogni pecora è importante

Nessuna distanza tiene lontano il buon pastore dalla pecora smarrita

Altri, magari soffermandosi a guardare l’estensione del gregge, potrebbero pensare diversamente 

Non ci sono pecore perdute ma solo pecore che vanno ritrovate

Il buon pastore accompagna al suo gregge la pecora smarrita per riprendere assieme il cammino

(Le foto pubblicate in questo post sono state scattate da Maurizio Romio in località Costabissara in data 04-05/02/2024. Spunti di riflessione tratti dal discorso di Papa Francesco in occasione dell’Udienza Generale in Piazza San Pietro del 4 maggio 2016)

In un mio post del 2011 dal titolo “I pastori a Costabissara” così scrivevo

I pastori a Costabissara

Come in primavera c’è chi aspetta l’arrivo delle rondini così io da bambino a Costabissara aspettavo l’arrivo dei… pastori.

Sì, proprio i pastori…

Il proprietario del gregge si chiamava Albino ed era coadiuvato nel lavoro da alcuni suoi famigliari.

Residenti a Gallio, i pastori con il loro gregge giungevano puntualmente ogni inverno a Costabissara provenienti dall’Altopiano di Asiago.

Sostavano qualche giorno nelle nostre campagne bissaresi e riprendevano poi la transumanza verso altre località.

L’arrivo dei pastori era per me motivo di gioia. Durante il giorno li seguivo nei loro spostamenti riuscendo a cogliere vari aspetti della loro attività.

Ho avuto modo di apprendere per esempio l’importante ruolo dei cani da pastore.

Ai cani era affidato il compito di raggruppare il gregge.

Al semplice fischio del pastore i cani si mettevano in azione, il gregge in breve tempo era ricompattato e pronto per trasferirsi al successivo pascolo.

Il contributo dei cani era importante anche per la salvaguardia dei singoli animali.

Ricordo ad esempio quando una pecora, caduta in una roggia, fu salvata grazie al fatto che Mori, uno dei cani che seguiva il gregge,  accortosi di quanto accaduto, abbaiando,  aveva attirato l’attenzione sul povero animale in procinto di annegare permettendo così il suo salvataggio.

Alla sera i pastori preparavano il loro ricovero per la notte sul campo del nonno. I miei occhi di bambino guardavano con stupore questo strano letto, fatto di un sottofondo di fieno e di paglia.  Avranno freddo? Come faranno a dormire all’aperto? Queste le domande che mi ponevo.

La giornata si concludeva con la cena dei pastori a casa dei nonni.  Abitualmente portavano con sè tutto il necessario, bastava solamente che mia nonna Cesira scaldasse loro il cibo.  Questa era anche l’occasione per fare un po’ di filò.

Il giorno dopo, al rientro a casa terminata la scuola, scrutavo dalla finestra l’orizzonte per vedere se in lontananza riuscivo a scorgere il gregge… inutilmente… Albino e suo fratello con il loro gregge erano partiti.

Provavo tristezza…  ma di una cosa ero certo… il prossimo inverno sarebbero tornati.

In queste grigie giornate invernali provate ad affacciarvi alla finestra… non si sa mai… magari si può ancora scorgere a Costabissara qualche pastore di passaggio con il suo gregge…

Anno 1962 – Pastori a Costabissara – Maurizio Romio

Pastori a Costabissara 1962. Io ritratto in foto in groppa all’asino con a fianco mia mamma Oliva (foto di papà Tarcisio)

Pastori a Costabissara 1962. Sempre seguito dall’asinello.

Pastori a Costabissara 1962. In primo piano assieme ad un agnello. In lontananza la fattoria Spiller

Ritornando al presente…

Ritornando al presente, proprio in questi primi giorni di febbraio 2024 dal poggiolo della mia camera, guardando lontano, ho scorto un gregge di pecore. Ho comunicato l’evento ai miei famigliari e tutti assieme ci siamo recati nei suoi pressi.

Un gregge di circa 700 pecore proveniente dall’Altopiano di Asiago accudito da tre pastori.

Proprio quasi come 60 anni fa.

Anche adesso (febbraio 2024), come un tempo, i pastori con il loro gregge sono rimasti alcuni giorni nelle campagne bissaresi prima di trasferirsi in altri pascoli.

Di seguito per l’occasione alcuni scatti fotografici negli stessi luoghi di 60 anni fa.

Pastori a Costabissara – febbraio 2024 (foto Maurizio Romio)

Pastori a Costabissara – febbraio 2024 (foto Maurizio Romio)

Una garzetta a pesca

Livrea bianca, becco e zampe nere, piedi gialli, una garzetta in attesa di una battuta di pesca lungo le sponde della Sacca degli Scardovari a Porto Tolle (RO). (Cliccare sulle immagini per ingrandirle sullo schermo)

Garzetta (Egretta garzetta)
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 23 dicembre 2023. Località: Santa Giulia, Porto Tolle, Italia. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3, ƒ/6.3, 1/3200 sec., 400 mm, efov 800 mm, ISO 500, crop. (Cliccare sulle immagini per ingrandirle sullo schermo) – (cliccare sulla foto per ingrandirla)

Nome scientifico “Egretta garzetta”

Una garzetta a pesca lungo le sponde della Sacca degli Scardovari.

Garzetta (Egretta garzetta)

E’ bello osservare la tecnica di pesca di questi uccelli. Con un movimento vibratorio della gamba smuovono il fondo per localizzare le prede, aiutandosi con le ali aperte per meglio localizzarle visivamente, per poi catturarle  con un repentino colpo di becco.

Garzetta (Egretta garzetta)
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 23 dicembre 2023. Località: Santa Giulia, Porto Tolle, Italia. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3, ƒ/6.3, 1/3200 sec., 400 mm, efov 800 mm, ISO 500, crop.

Nelle immagini seguenti si può notare il candido piumaggio della garzetta. (Cliccare sulle immagini per ingrandirle sullo schermo)

Durante il periodo riproduttivo, aprile-maggio,  sul capo, sul petto e nella zona scapolare compaiono  soffici e candide penne ornamentali.

Garzetta (Egretta garzetta) con il piumaggio ornamentale.
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Porto Tolle, Italia. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/500 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 320, crop

In passato le piume di questi uccelli erano molto richieste nel mondo della moda come ornamento e le garzette, a causa di una caccia indiscriminata, soprattutto concentrata nel periodo di maggior splendore delle loro piume coincidente con il periodo riproduttivo,  hanno rischiato l’estinzione.

Garzetta (Egretta garzetta) con verme.

Con l’introduzione di leggi per la loro salvaguardia negli anni questa specie ha potuto tornare ad espandersi e oggi la garzetta è considerata come specie a rischio minimo di estinzione.

La garzetta si nutre in particolare di piccoli pesci, rane, vermi, gamberi, molluschi.

Garzetta (Egretta garzetta) con verme.
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Porto Tolle, Italia. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/250 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 500, crop

Gheppio con pulcini

Gheppio (maschio). Foto Maurizio Romio. Data scatto: giugno 2023. Località: Vicenza. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3, ƒ/6.3, 1/1000 sec., 400 mm, efov 800 mm, ISO 1600, cropped.

Papà Gheppio con i suoi tre pulcini ripresi in località Viale F. Rodolfi a Vicenza nei pressi del Seminario Vescovile. (Foto Maurizio Romio)

Gheppio (maschio) con pulcini
Pulcini di gheppio
Gheppio con preda
Gheppio con preda per pulcino
Gheppio (maschio) con nidiata di pulcini

Alzavola (Anas crecca)

Alzavola (Anas crecca). Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/400sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, crop

Honeymoon – Moofushi, Atollo di Ari – Maldive

Aprile 1997

Moofushi, Atollo di Ari – Maldive. (Foto Maurizio Romio)
Moofushi, Atollo di Ari – Maldive. (Foto Maurizio Romio)
Piccola isola nelle vicinanze di Moofushi, Atollo di Ari, Maldive. (Foto Maurizio Romio)
Moofushi, Atollo di Ari, Maldive. (Foto Maurizio Romio) (Click on the photo to enlarge)
Moofushi, Atollo di Ari, Maldive. (Foto Maurizio Romio)

Honeymoon – Delta del Po

Mentre la femmina di Volpoca si nutre, il compagno maschio scruta l’ambiente circostante per sincerarsi che non ci siano minacce. L’amica Pettegola, loro accanto, in un aiuto vicendevole conferisce un ulteriore conforto ai pericoli. 

Coppia di Volpoca (Tadorna tadorna) e l’amica “sentinella” Pettegola (Tringa totanus).
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/160 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 500, treppiede, crop. (Click on the photo to enlarge)
Coppia di Volpoca (Tadorna tadorna).
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/160 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 500, treppiede, crop. (Click on the photo to enlarge)
Volpoca – maschio (Tadorna tadorna).
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/160 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 400, treppiede, crop. (Click on the photo to enlarge)
Volpoca – femmina (Tadorna tadorna).
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/640 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, treppiede, crop. (Click on the photo to enlarge)
Volpoca – maschio (Tadorna tadorna) e l’amica “sentinella” Pettegola (Tringa totanus).
Foto Maurizio Romio. Data scatto: 11 aprile 2023. Località: Santa Giulia, Delta del Po,Italy. Fotocamera Olympus OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 + M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/640 sec., 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1250, treppiede, crop. (Click on the photo to enlarge)

Volpoca (nome scientifico Tadorna tadorna)

Il nome comune di questo uccello,  volpoca, composto dai nomi “volpe” e “oca”, volp – oca, deriva dal fatto che questo volatile spesso utilizza, come riparo per la riproduzione, i cunicoli scavati nel terreno dalle volpi o da altri animali. Si distingue facilmente il maschio di volpoca dalla femmina osservando il becco; il maschio ha il becco color rosso e presenta un piccolo rigonfiamento prominente su di esso mentre la femmina presenta un becco color rosa arancio senza la protuberanza caratteristica del becco del maschio.

Volpoca (Tadorna tadorna). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/1250, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, messa a fuoco manuale, treppiede (foto Maurizio Romio).

La volpoca preferisce zone salmastre, costiere e sabbiose. Si ciba principalmente di alghe, crostacei, piccoli pesci, insetti, vermi, lumache acquatiche che cerca immergendo il suo becco nell’acqua o nel terreno fangoso.

Volpoca (Tadorna tadorna). Località: Delta del Po. Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/400, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1250, messa a fuoco manuale, treppiede (foto Maurizio Romio).
Volpoca (Tadorna tadorna). Località: Delta del Po. Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/2500, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 3200, messa a fuoco manuale, treppiede (foto Maurizio Romio).
Volpoche e aironi in volo. Località: Delta del Po. Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/1000, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 500, messa a fuoco manuale, treppiede (foto Maurizio Romio).

Note. Come per il mio precedente articolo del 15 marzo 2023 dal titolo “M Zuiko Digital lens ED 100 400 F5.0 6.3 IS with M Zuiko Digital 2x teleconverter MC-20” per i scatti fotografici ho usato il teleobiettivo Olympus M. Zuiko 100 400 f5.00-6.3 IS collegato al teleconverter M. Zuiko 2X MC-20 allo scopo di capire i vantaggi e i limiti di questo abbinamento.

Shelduck (scientific name Tadorna tadorna)

The common Italian name of this bird, “Volpoca” derives from the fact that it often uses burrows dug in the ground by foxes or other animals as breeding shelter. One can easily distinguish the male shelduck from the female by observing the beak; the male has a red-colored beak and has a small prominent bulge on it while the female has an orange-pink beak without the protuberance characteristic of the male’s beak. The shelduck prefers brackish, coastal and sandy areas. It feeds mainly on algae, crustaceans, small fish, insects, worms, and aquatic snails, which it searches for by dipping its beak into water or muddy soil.

Notes. As in my previous article dated March 15, 2023 titled “M Zuiko Digital lens ED 100 400 F5.0 6.3 IS with M Zuiko Digital 2x teleconverter MC-20” for the photographic shots, I used the Olympus M. Zuiko 100 400 f5.00-6.3 IS telephoto lens connected to the M. Zuiko 2X teleconverter MC-20 for the purpose of understanding the advantages and limitations of this combination.

M Zuiko Digital lens ED 100 400 F5.0 6.3 IS with M Zuiko Digital 2x teleconverter MC-20

Continua la mia esperienza nel campo della fotografia alla fauna selvatica. Al mio corredo fotografico Olympus, ora OM Digital Solution, ho recentemente aggiunto un duplicatore di focale 2x. Per capirne l’uso e la praticità ho deciso quindi di scattare alcune fotografie agli uccelli nel mio circondario utilizzando la mia macchina fotografica Olympus OM-D E M10 III in abbinamento con il teleobiettivo M. Zuiko Digital ED 100 400 f5.00-6.3 IS e il duplicatore di focale M.Zuiko Teleconverter MC-20. L’obiettivo M.Zuiko 100-400mm micro quattro terzi offre la lunghezza focale 200-800mm  del formato full frame 35 mm. Applicando a quest’ ottica il duplicatore di focale Teleconverter MC-20 si raddoppia la lunghezza focale  e alla massima estensione dell’obiettivo si arriva ai 1600mm del formato 35 mm. Ho cercato in questo contesto di tener presente e provare ad esprimere attraverso questi miei scatti il concetto antico dell’ aurea mediocritas che considera aureo la via di mezzo tra gli opposti o, per usare un altro termine, tra gli estremi.  

Garzetta (Egretta garzetta). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/125, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, scatto a mano libera (foto Maurizio Romio).
Merlo (Turdus merula). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/320, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, treppiede (foto Maurizio Romio).

Vari sono gli elementi con i quali mediare, in primis la velocità di scatto e la sensibilità ISO. Naturalmente le dimensioni del soggetto fotografato e la sua distanza dal punto di ripresa condizionano il risultato che si può ottenere. Un uccellino di 14 cm ad una distanza di 40 metri fotografato con una focale m4/3 di  800mm occupa circa il 20% del sensore.

Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13 1/2000, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1000, treppiede (foto Maurizio Romio).

In post produzione si può eventualmente procedere all’ingrandimento dell’immagine originale ma in questo caso si perde in qualità. Di una foto è importante valutare anche il suo significato intrinseco. A volte un interesse documentaristico può prevalere rispetto alla resa fotografica.  

Codibugnolo (Aegithalos caudatus). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/12.4, 1/250, 539 mm, efov 1078 mm, ISO 1600, treppiede (foto Maurizio Romio).

La visione dei minimi dettagli del soggetto fotografato può essere secondaria rispetto ad altri aspetti.

Tortora dal collare (Streptopelia decaocto). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/14, 1/200, 600 mm, efov 1200 mm, ISO 1600, treppiede (foto Maurizio Romio).
Passero d’Italia (P. italiae). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13 1/250, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, treppiede (foto Maurizio Romio).
Merlo -femmina (Turdus merula). Fotocamera OM-D E-M10 III + M.Zuiko 100-400 f5.0-6.3 with M.Zuiko MC-20, ƒ/13, 1/60, 800 mm, efov 1600 mm, ISO 1600, treppiede (foto Maurizio Romio).

My experience in wildlife photography continues. To my Olympus photography kit, now OM Digital Solution, I recently added a 2x focal length duplicator. Therefore, to understand its use and practicality, I decided to take some photographs of birds in my surroundings using my Olympus OM-D E M10 III camera in combination with the M. Zuiko Digital ED 100 400 f5.00-6.3 IS telephoto lens and the M.Zuiko Teleconverter MC-20 focal length duplicator. The M.Zuiko 100-400mm micro four-thirds lens offers the 200-800mm focal length of the 35mm full frame format. Applying the Teleconverter MC-20 focal length duplicator to this ‘optic doubles the focal length and at the maximum extension of the lens reaches 1600mm of the 35 mm format. I have tried in this context to keep in mind and try to express through these shots of mine the ancient concept of ‘aurea mediocritas that considers golden the middle ground between opposites or, to use another term, between extremes.  Various are the elements with which to mediate, primarily the shooting speed and ISO sensitivity. Of course, the size of the subject being photographed and its distance from the shooting point condition the result that can be achieved. A 14-cm bird at a distance of 40 meters photographed with an m4/3 focal length of 800mm takes up about 20 percent of the sensor. In post production one can possibly enlarge the original image but in this case quality is lost. Of a photo it is also important to evaluate its intrinsic meaning. Sometimes a documentary interest may outweigh photographic output.  Seeing the smallest details of the photographed subject may be secondary to other aspects.