Gruccione in volo nel Delta del Po

Il gruccione è un bellissimo uccello insettivoro che ogni anno raggiunge alcune aree della nostra penisola italiana durante i mesi estivi. Si tratta dell’uccello più colorato che si può osservare nel nostro continente europeo.

La specie giunge nel nostro Paese tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per ripartire ad agosto inoltrato verso l’Africa.

I gruccioni amano i luoghi con spazi naturali aperti nei pressi di cespugli, alberi e tralicci e vicino a corsi d’acqua.

Golosi di api, vespe e calabroni si nutrono di insetti catturati in aria con sortite in volo da punti di partenza costituiti da rami o linee elettriche.

I gruccioni sono monogami per tutta la loro vita e vivono mediamente 6 anni.

Una particolarità del gruccione è il modo con cui realizza i nidi. Difatti questi ultimi vengono realizzati costruendo dei cunicoli, che possono arrivare anche ad una lunghezza di alcuni metri, su pareti o sponde argillose o sabbiose.

(foto entrata di un nido di gruccione)
(avvicinamento del gruccione al nido)

La femmina depone dalle 5 alle 8 uova. Entrambi i sessi si occupano della cova, che dura circa 20 giorni. Di solito la specie effettua una covata l’anno.

I pulcini rimangono in fondo al cunicolo del nido per circa un mese e successivamente, alternandosi gli uni con gli altri, si spingono lungo il cunicolo del nido per ricevere il cibo. Nel mese di luglio i giovani escono all’aperto ed iniziano a volare restando però sempre nei pressi del loro nido all’interno del quale trascorrono la notte. I piccoli continuano comunque ad essere nutriti dai genitori fino a quasi il momento della migrazione verso l’Africa subsahariana che avverrà nei mesi di agosto settembre.

Il riconoscimento degli esemplari giovani rispetto ai gruccioni adulti lo si può notare osservando la coda: le penne della coda dei giovani sono di lunghezza simile, mentre negli adulti le penne direzionali centrali sono più lunghe.

Il gruccione ha un volo ondulato con rapide battute d’ala e a volte inframezzato con brevi momenti, di volo, ad ali raccolte che lo portano ad assumere posizioni particolari.

In cielo, nei momenti di caccia, il gruccione lo si può vedere veleggiare elegantemente simile ad un aquilone dai mille colori sgargianti.

Bee-eater in flight in the Po Delta

The bee-eater is a beautiful insectivorous bird that reaches some areas of our Italian peninsula every year during the summer months. It is the most colorful bird that can be observed on our European continent.

The species arrives in our country between the end of April and the beginning of May, before leaving to Africa in August-September.

Bee-eaters love places with natural open spaces near bushes, trees and trellises and near streams.

Greedy of bees, wasps and hornets feed on insects captured in the air with sorties in flight from starting points made up of branches or power lines.

Bee-eaters are monogamous throughout their lives and live on average 6 years.

A peculiarity of the bee-eater is the way it builds its nests. In fact, the latter are created by building tunnels, which can even reach a length of several metres, on clay or sandy walls or banks.

The female lays 5 to 8 eggs. Both sexes take care of the brooding, which lasts about 20 days. The species usually has one brood per year.

The chicks remain at the bottom of the nest tunnel for about a month and then, alternating with each other, push themselves along the nest tunnel to receive food. In the month of July the young go out into the open air and begin to fly, but always remain near their nest where they spend the night. However, the young continue to be fed by their parents until almost the moment of migration towards sub-Saharan Africa which will take place in the months of August and September.

The recognition of young specimens compared to adult bee-eaters can be seen by observing the tail: the tail feathers of juveniles are of similar length, while in adults the central directional feathers are longer.

The bee-eater has an undulating flight with rapid wing beats and sometimes interspersed with short moments of flight with gathered wings which lead it to assume particular positions; in the sky, during hunting moments, the bee-eater can be seen sailing elegantly similar to a kite with a thousand bright colours.

Photographic equipment used for shooting the images published in this post:

Camera: Olympus E-M10 Mark III

Lens:

Olympus M.Zuiko ED 40-150mm F2.8 PRO

Olympus M.Zuiko 100-400mm F5.0-6.3 + MC-20

Shooting locations: Sacca degli Scardovari – Porto Tolle (Rovigo)

Attrezzatura fotografica usata per le riprese delle immagini pubblicate in questo post:

Macchina fotografica: Olympus E-M10 Mark III

Obiettivi:

Olympus M.Zuiko ED 40-150mm F2.8 PRO

Olympus M.Zuiko 100-400mm F5.0-6.3 + MC-20

Luoghi dello scatto: Sacca degli Scardovari – Porto Tolle (Rovigo)

Una volpe rossa al bar

Esemplare di Volpe rossa (foto Maurizio Romio)

In una notte di ottobre 2022 sto percorrendo in auto la strada statale 349 nei pressi del Comune di  Asiago in provincia di Vicenza quando davanti a me a lato della strada  vedo muoversi velocemente quella che può sembrare la sagoma di un cane e mi dico “è forse un lupo?”.

Rallento l’auto e aiutandomi con la luce dei fari guardo in direzione verso dove avevo visto indirizzarsi l’animale. Con mia grande sorpresa vedo fermo ad osservarmi un bellissimo esemplare di volpe rossa. Emozionato prendo velocemente la mia macchina fotografica Olympus OM-D E-M10 Mark III  abbinata ad un obiettivo Olympus M.Zuiko ED 75 mm F 1.8 e scatto alcuni fotogrammi nella speranza che nonostante le precarie condizioni di luce il risultato di questi scatti sia soddisfacente.

A red fox at the bar

On a night in October 2022 I am driving along State Road 349 near the municipality of Asiago in the province of Vicenza when ahead of me on the side of the road I see what may appear to be the silhouette of a dog moving quickly and I say to myself, “Is it maybe a wolf?”

I slow the car down and helping myself with the light of the headlights I look in the direction where I had seen the animal heading. To my surprise I see stopped and observing me a beautiful specimen of a red fox. Excitedly I quickly grab my Olympus OM-D E-M10 Mark III camera combined with an Olympus M.Zuiko ED 75 mm F 1.8 lens and take a few frames in the hope that despite the precarious light conditions the result of these shots will be satisfactory.

Le libellule del biotopo di Roggia Contarina

Libellule femmina. Foto Maurizio Romio

Che cos’è un biotopo?

La parola deriva da due parole greche, “Bios” che significa “Vita” e “Topos” che significa “Posto”.

In biologia con il termine biotopo si identifica un’area ambientale specifica in cui vive una determinata specie animale o vegetale o convivono più specie diverse. In quest’area le condizioni fisiche e ambientali rimangono sostanzialmente inalterate nel corso del tempo permettendo alle specie autoctone di vivere e riprodursi.

Secondo questa descrizione possiamo allora riferirci con il termine “biotopo” all’ambiente acquatico di roggia Contarina, una roggia che attraversa il Comune di Costabissara in provincia di Vicenza. 

Come specie autoctone di roggia Contarina in località Fornace indico la colonia di libellule che da sempre ho visto esistere in questo tratto di roggia.

Ma di quale specie di libellule si tratta?

Sono libellule della specie “Calopteryx virgo” e “Calopteryx splendens”. Sono libellule dai colori sgargianti che spaziano nel caso dei maschi dal blu metallico al violaceo mentre nel caso degli esemplari femmina dal verde al bronzo. Sono libellule indicate anche con il termine “Damigelle d’acqua”, per il loro volo leggero e graziato.

Llibellula femmina. Foto Maurizio Romio

Una differenza che si può facilmente notare tra le due specie, Calopteryx virgo e splendens, la troviamo nella colorazione delle ali degli esemplari maschi. Ad esempio nella specie “Calopteryx virgo” il colore blu delle ali dei maschi è uniforme mentre nella specie Calopteryx splendens la colorazione blu la si nota in particolar modo a partire dalla metà e fino alla parte finale delle ali mentre è assente nella parte iniziale.

Sono specie che prediligono gli ambienti d’acqua corrente, poco inquinati e ricchi di ossigeno. Da sottolineare che alcuni popoli Nativi Americani indicano le libellule come il simbolo dell’acqua pura.

Le libellule hanno un sistema alare molto efficace che permette loro di librarsi in aria rimanendo ad esempio ferme in un punto. Per questa loro particolarità sono anche simbolo di equilibrio. Hanno due paia di ali la cui membrana è rinforzata da una fitta rete di vene. Favorite dalla loro destrezza nel volo sono formidabili cacciatrici di zanzare.

Libellula femmina. Foto Maurizio Romio

Le libellule della specie Calopteryx virgo e Calopteryx splendens, molto diffuse in passato, al giorno d’oggi stanno diventando una rarità. Dette anche “libellule di acqua corrente” sono quasi scomparse in molte regioni italiane a causa della distruzione degli ambienti idonei al loro sviluppo.

Libellula femmina. Foto Maurizio Romio

Il ciclo vitale delle libellule è il seguente: la femmina, a seconda della specie, depone le uova fecondate in acqua o le inserisce all’interno del tessuto immerso delle piante acquatiche.  Le uova si schiudono e nasce la larva che rimane e si sviluppa in acqua. Giunta alla maturità la larva esce dall’acqua e si trasforma, attraverso la metamorfosi, in insetto aerobico alare. Il ciclo vitale della libellula si conclude in quest’ultimo periodo vissuto all’aria aperta. Da lì a poche settimane la libellula morirà, giusto dopo aver avuto il tempo per l’accoppiamento e il deposito delle uova fecondate. Ed è così che per la libellula il ciclo della vita si ripete… e questo fino a quando il suo ambiente naturale glielo consentirà.

Libellula Calopteryx splendens maschio. Foto Maurizio Romio

(Note: prosegue il mio apprendimento all’uso del super telefoto zoom micro quattro terzi Olympus 100-400 f5.00-6.3 IS. Le foto pubblicate in questo post sono state scattate a mano libera con una fotocamera Olympus OM-D E-M10 MARK III abbinata a questo super tele obiettivo zoom Olympus. Le foto che seguono sono state scattate con lo zoom alla massima estensione di 400 mm, lunghezza focale equivalente nel formato full frame 35 mm a 800 mm).

Altri esemplari fotografati lungo le sponde di roggia Contarina in località Fornace:

Esemplare maschio di Platycnemis pennipes, nome comune Zampalarga. Foto Maurizio Romio
Anax imperator. E’ fra le più grandi libellule europee. Tra le caratteristiche identificative di questa specie si può evidenziare il disegno pentagonale nero sulla fronte. Foto Maurizio Romio
Esemplare femmina di Crocothemis erythraea, nome comune Frecciarossa, ripresa in volo.
Questo è un esempio di omocromia, somiglianza di colore. La femmina fotografata presenta un colore rosso somigliante a quello del maschio. La femmina normalmente è di colore bruno giallastro. Foto Maurizio Romio (velocità otturatore 1/2500 sec; apertura f6.3; lunghezza focale 400 mm formato micro quattro terzi/800mm formato in pellicola 35 mm)

The dragonflies of the Roggia Contarina biotope

What is a biotope?

The word comes from two Greek words, “Bios” which means “Life” and “Topos” which means “Place”.

In biology, the term biotope identifies a specific environmental area in which a certain animal or plant species lives or where several different species coexist. In this area, the physical and environmental conditions remain substantially unchanged over time, allowing native species to live and reproduce.

According to this description, we can then refer with the term “biotope” to the aquatic environment of the Contarina canal, a canal that crosses the Municipality of Costabissara in the province of Vicenza.

As a native species of Contarina canal in the Fornace area, I indicate the colony of dragonflies that I have always seen exist in this stretch of canal.

But what species of dragonflies are we talking about?

They are dragonflies of the species “Calopteryx virgo” and “Calopteryx splendens”. They are dragonflies with bright colors ranging in the case of the males from metallic blue to purple while in the case of the females  from green to bronze. They are dragonflies also referred to with the term “Water damsels”, due to their light and graceful flight.

A difference that can be easily noticed between the two species, Calopteryx virgo and spendens, is found in the coloration of the wings of the male specimens. For example, in the species “Calopteryx virgo” the blue color of the wings of the males is uniform while in the species Calopteryx splendens the blue color is particularly noticeable starting from the middle and up to the final part of the wings while it is absent in the initial part.

They are species that prefer flowing water environments, which are little polluted and rich in oxygen. It should be emphasized that some Native American peoples indicate dragonflies as the symbol of pure water.

Dragonflies have a very effective wing system that allows them to hover in the air and for example remain stationary in one point. For this particularity they are also a symbol of balance. They have two pairs of wings whose membrane is reinforced by a dense network of veins. Favored by their dexterity in flight, they are formidable hunters of mosquitoes.

Dragonflies of the species Calopteryx virgo and Calopteryx splendens, very widespread in the past, are now becoming a rarity. Also known as “dragonflies of running water” they have almost disappeared in many Italian regions due to the destruction of the environments suitable for their development.

The life cycle of dragonflies is as follows: the female, depending on the species, lays the fertilized eggs in water or inserts them inside the immersed tissue of the aquatic plants. The eggs hatch and the larva is born, which remains and develops in the water. Having reached maturity, the larva comes out of the water and transforms itself, through metamorphosis, into an aerobic winged insect. The life cycle of the dragonfly ends in this last period lived in the open air. Within a few weeks, the dragonfly will die, just after having had time for mating and depositing the fertilized eggs. And this is how the cycle of life repeats itself for the dragonfly…

(Notes: my learning to use the Olympus 100-400 f5.00-6.3 IS, super telephoto zoom micro four thirds IS combined with my Olympus OM-D E-M10 MARK III, continues. The photos published in this post were taken hand-held with an Olympus OM-D E-M10 MARK III camera paired with this Olympus super telephoto zoom lens.

Cisticola juncidis – Uccelli (Beccamoschino)

Sto facendo un po’ di pratica con il super telefoto zoom Olympus M. Zuiko 100-400 mm f5.0-6.3 IS abbinato ad una fotocamera Olympus OM-D E-M10 III.  Si tratta di un super tele zoom del sistema formato Micro Quattro Terzi corrispondente ad uno zoom 200-800 mm del pieno formato 35 mm.

Cammino lungo le sponde della Roggia Contarina, piccola roggia del Comune di Costabissara in provincia di Vicenza, quando la mia attenzione viene attirata dal richiamo sonoro di un uccello, un canto acuto, breve e ripetitivo espresso pressoché in una singola nota. Volgo lo sguardo al cielo e vedo un piccolo uccello posarsi sui rami alti di un albero. Probabilmente sono entrato nel suo territorio e dalla sommità dell’albero desidera ora controllare i miei movimenti.

Indirizzo il teleobiettivo verso questo piccolo uccellino e inizio a scattare alcune fotografie a mano libera.

Giunto a casa è il momento di guardare i risultati ottenuti.

Di che uccello si tratta?

È il Cisticola juncidis, chiamato in Italia anche Beccamoschino. Come indica quest’ultimo nome questo uccello si nutre principalmente di insetti oltre che di semi e larve. Il Beccamoschino è tra gli uccelli più piccoli che abitano il continente europeo, misura circa 10-11 cm.  È presente soprattutto nell’area mediterranea e in particolare in Italia nella Pianura Padana. Predilige le zone umide e i lungofiumi. È una specie solitaria relativamente difficile da osservare all’infuori della stagione riproduttiva primavera-estate.

Cisticola juncidis – bird (Beccamoschino)

I’m doing some practice with the Olympus M. Zuiko 100-400mm f5.0-6.3 IS, a super telephoto zoom lens, paired with an Olympus OM-D E-M10 III camera. It is a super telephoto zoom of the Micro Four Thirds format system corresponding to a 200-800 mm zoom of the full 35 mm format.

I’m walking along the banks of the Roggia Contarina, a small canal in the Municipality of Costabissara in the province of Vicenza, when my attention is attracted by the sonorous call of a bird, a high pitched, short and repetitive song expressed almost in a single note. I look up at the sky and see a small bird perching on the tall branches of a tree. I have probably entered its territory and now it wants to check my movements from the top of the tree.

I direct the telephoto lens towards this little bird and start taking some freehand photographs.

Once home it’s time to look at the results.

What bird is it?

It is the Cisticola juncidis, also called Beccamoschino in Italy. As the latter name indicates, this bird feeds mainly on insects as well as on seeds and larvae. The Beccamoschino is one of the smallest birds that inhabit the European continent, measuring about 10-11 cm. It is present mainly in the Mediterranean area and in particular in Italy in the Po Valley. It prefers wetlands and riversides. It is a relatively difficult solitary species to observe outside the spring-summer breeding season.

“Volgo lo sguardo al cielo e vedo un piccolo uccello posarsi sui rami alti di un albero/ I look up at the sky and see a small bird perching on the tall branches of a tree”. Foto scattata con lo zoom Olympus 100-400 alla minima estensione focale di 100 mm corrispondente a 200 mm nel pieno formato 35 mm/Photo taken with Olympus 100-400 zoom at minimum focal length of 100mm corresponding to 200mm in full 35mm format.

“Il Beccamoschino (Cisticola juncidis) emette un canto acuto, breve e ripetitivo espresso pressoché in una singola nota/the Beccamoschino (Cisticola juncidis) bird emits a high pitched, short and repetitive song expressed almost in a single note”.

Immagine ingrandita rielaborata dallo scatto fotografico originale effettuato a mano libera con lo zoom Olympus 100-400 mm alla massima estensione focale di 400 mm corrispondente a 800 mm nel pieno formato 35 mm/Enlarged image reworked from the original freehand photograph taken with the Olympus 100-400 mm zoom at the maximum focal length of 400 mm corresponding to 800 mm in full 35 mm format.

“Il Beccamoschino (Cisticola juncidis) è tra gli uccelli più piccoli che abitano il continente europeo, misura circa 10-11 cm/ The Beccamoschino (Cisticola juncidis) is one of the smallest birds that inhabit the European continent, it measures about 10-11 cm”.

Immagine ingrandita rielaborata dallo scatto fotografico originale effettuato a mano libera con lo zoom Olympus 100-400 mm alla massima estensione focale di 400 mm corrispondente a 800 mm nel pieno formato 35 mm/Enlarged image reworked from the original freehand photograph taken with the Olympus 100-400 mm zoom at the maximum focal length of 400 mm corresponding to 800 mm in full 35 mm format.

I don’t remember any other places where…

I have been to Sierra Leone three times, the first time in 1986, then in 1988 and the last in 1991.

Last week I digitized about 2,000 slides that I shot in Sierra Leone on these three occasions. I have seen through these images the places but above all the people I met in those years  and that I still keep in my heart. I don’t remember any other places where leaving them I cried.

Sierra Leone – Il bambino guardiano (1986) – The Guardian Child ( 1986)

How fast has been my camera Olympus PEN E-PL3?

Kingfisher – il Martin Pescatore è il Re dei pescatori

My camera PEN E-PL3, bought in September of 2013, retires after 62.204 shots.

In this case, for this camera, it means no longer taking on the heavy tasks that have accompanied it so far, which them will now be assumed by my new camera OM-D E-M10 Mark III.

How fast has been my Olympus Pen E-PL3?

I publish the photo of the Kingfisher in flight that I photographed the last August 2019 on the island of Losinj, in Croatia to answer this question and in honor of my Pen E-PL3 camera and the 14-42mm F3.5-5.6 IIR and ED 40-150mm F4.0-5.6 R lenses.

It was my desire to be able to photograph this beautiful bird in its natural environment.

I invite you now to take a look at the photos taken by Alan McFadyen, a great photographer with a passion for nature photography.

Alan McFadyen spent 4.200 hours taking 720.000 photos for getting “the perfect shot” of a Kingfisher diving straight into the water without a single splash.

Good seeing and my best regards to all.

Ciao ciao

Maurizio Romio

The “Tre Pali” of the Campo Ada – Chioggia

As sea monsters of Greek mythology the “Tre Pali”, named Ada 2, Ada 3 and Ada 4, emerge from the waters in the stretch of sea at the limit of 12 miles from the coast of Chioggia.

These are three metal single-platform of the Campo Ada owned by Eni S.p.A. having the following geographical coordinates (Datum WGS 84):

Ada 2 Lat. 45 ° 10 ’58.320” N Long. 012 ° 35 ’29.650” E;

Ada 3 Lat. 45 ° 10 ’57.400” N Long. 012 ° 35 ’29.200” E;

Ada 4 Lat. 45 ° 10 ’57.981” N Long. 012 ° 35 ’28.355” E.

Getting too close to these structures it’s a risk… because an Ordinance of the Ministry of Infrastructure and Transport of the Port of Chioggia prohibits anchoring, fishing and underwater activities within a radius of five hundred meters from them and obliges everyone the units to stay at a distance not less than one hundred meters.

Fair winds.

Maurizio Romio

Sailing in the south lagoon of Venice

Casone di Valle Zappa – Laguna Sud di Venezia, Campagna Lupia. (foto Maurizio Romio)

The Easter holidays of 2019 were for the family the opportunity to put in the water the rubber dinghy and immerse us in the South Lagoon of Venice. About 18 hours in three days of vacation took us, between canals, Sandbanks and “Casoni”, to visit the city of Chioggia, the littoral of Pellestrina and to sail between the fishing valleys of the South Lagoon until to reach the Casone Millecampi and the Casone Zappa.

Casone Millecampi–Laguna Sud di Venezia, Valle Millecampi, Codevigo. (foto Maurizio Romio)
Casone di Valle Zappa – Laguna Sud di Venezia, Campagna Lupia. (foto Maurizio Romio)

The Casoni of Pellestrina

The “Casoni” of Pellestrina are used by fishermen as a warehouse for nets and fishing gear

Chioggia – canale Vena

Dame Mede e Briccole

Dame Mede e Briccole by Maurizio Romio

Dame, Mede and Briccole … sweet and safe traveling companions during a navigation in the Venice lagoon

The Dame is generally made up of a group of poles, one of which is in the highest center and marks the mouth of the navigable canal, while Mede and Briccole, consisting respectively of a single pole or two or more poles, delimit the continuation of the canal. 
On the poles signals are applied which can be white, green or red. The white signal indicates the side of the channel, the green signal that you have to proceed in navigation keeping the pole on our right, the red signal that you have to navigate keeping the pole on the left. 
Fair winds. 
Maurizio