Cosa posso fotografare?

 

Un riflesso sull’acqua

 

“L’incantesimo dell’acqua” di Saverio Romio

 

Modalità di scatto:

Fotocamera: Olympus PEN Lite E-PL3

Obiettivo: M.Zuiko Digital 14-42 mm f.3.5-5.6 II R

Modalità di ripresa: Macro

Lunghezza focale: 14 mm

Numero F: f/4

Otturatore: 1/60 sec.

ISO: 320

Equilibrio del Bianco: Auto

Picture Mode: Vivid

 

 

Il piccolo ristagno d’acqua oggetto della foto “L’incantesimo dell’acqua” di Saverio Romio

Che cos’è un kart?

Go Kart

Introduzione

Che cos’ è un kart ?

Il kart è un mezzo a 4 ruote, alimentato a benzina,  con forma simile a quella  di una monoposto  solamente  molto più  piccolo. La cilindrata del motore può variare dai  50 cc fino ad arrivare ai 250 cc.

La velocità del kart  dipende principalmente dai cavalli del motore.  In pista i kart più potenti  possono superare i  130 chilometri orari e in circa tre secondi  raggiungere da  zero i 100 chilometri orari.

Le ruote  del kart sono facilmente sostituibili a  seconda delle condizioni atmosferiche: pioggia o asciutto.

Possono essere usate anche ruote da neve in occasioni di manifestazioni  sui circuiti innevati.

Ah!  mi dimenticavo di dire che esistono varie categorie nel kart ripartite in base alla cilindrata del motore.  Si parte con la categoria 50 per i bambini dai 6 anni ai 9, subito dopo c’è la 60, successivamente la categoria 100 e infine la 125.

Saverio Romio cat. EasyKart 50

Io e il kart

Io ho iniziato a correre in kart all’ età di 5 anni. Non vi dovete stupire per l’età altri  hanno iniziato ancora prima di me.  Questa passione mi è stata trasmessa da mio papà che aveva  a sua volta un kart ma che dire… era un kart ”preistorico”. La prima volta che sono salito su un kart ero emozionatissimo, ero tutto sudato, avevo le mani bagnate dal sudore.  Adesso le cose sono cambiate, quando salgo  su un kart non ho più paura anzi mi dà una carica di energia impressionante. Come indicato all’inizio del mio articolo crescendo ho cambiato varie categorie. La prima categoria nella quale ho corso è stata la 50 e successivamente la 60. Mi piace molto andare in kart , oltre a darmi una carica positiva mi fa diventare coraggioso, vi faccio un esempio : nella prima curva, solitamente dopo la partenza, c’è un groviglio di piloti  e buttarsi dentro per cercare di passare ai primi posti è rischioso. Una volta ricordo che in una curva subito dopo la partenza a causa di un contatto con un altro pilota  ho preso il volo.  In quella occasione sono stato costretto ad abbandonare la gara. Mi sono ripresentato in pista alla gara successiva in quanto il kart,come sport,  mi ha insegnato ad essere coraggioso e a non fermarmi difronte alle difficoltà.

Hello by Saverio

Che cosa è un blog?

Il blog  è come un diario personale paragonabile a quello dove i ragazzi come me scrivono le loro esperienze, le loro riflessioni   con la caratteristica  che essendo pubblicato nella rete non può  essere considerato un diario segreto.   

Può contenere informazioni di vario genere, dalle notizie del giorno alle storie personali, passioni, viaggi.  

Vediamo un po’  di  storia.

Il blog  nasce  in America alla fine degli anni ’90  mentre in Italia inizia a diffondersi a partire dagli anni 2000 grazie allo sviluppo dei servizi internet.

Può essere letto da tutti quelli che hanno internet e a loro volta i “lettori” possono commentare gli articoli. 

Scrivere  un blog  ti aiuta molto nella scrittura perché è come scrivere un tema a scuola.

Le persone che scrivono i libri si chiamano scrittori invece quelli che scrivono un blog si chiamano Blogger

Penso di essere stato chiaro, comunque se avete dubbi su cos’è un blog  mandatemi una e-mail.

Hello by Saverio

Gruppo scout

Ciao

Io ho iniziato a frequentare gli scout all’età di nove anni. Lo scautismo  l’hanno scoperto i miei genitori attraverso le loro amicizie e in seguito  mio papà è andato a documentarsi su internet. La prima volta che sono andato mi vergognavo un po’, per questo non avevo tanta voglia di andarci. Apro una piccola parentesi, vi do un consiglio da amico, molte volte mi succede, quando magari sono stanco dopo una settimana di scuola o altri impegni,  di non volerci andare, ecco… in questa occasione  non ci si deve basare solo su questa sensazione e dire, no.. io non vado! e impuntarsi lì, non è così che ci si dimostra forti, bisogna continuare, lottare, mettercela tutta e dopo dire, ecco io mi sono impegnato in questa cosa e mi sento soddisfatto. Comunque ora continuo il discorso. Dopo le prime giornate di prova mi è piaciuto e  ho continuato ad andarci. Inizialmente lo scopo di andare a scout è quello di divertirsi  e stare con gli amici all’aria aperta. A mano a mano impari sempre cose più tecniche, come fare nodi,  montare una tenda, come cucinare , come accendere un fuoco senza accendino ecc. Dopo un po’ di tempo i capi ti fanno dire la promessa ossia il procedimento con il quale entri a far parte di una grande comunità e tutti gli altri scout per te adesso sono fratelli.  Devi recitare il testo della promessa e la legge. Le leggi sono dieci, sono molto importanti all’interno di un gruppo, secondo voi come sarebbe l’Italia senza delle leggi, un vero caos. Il simbolo della promessa è il fazzolettone che varia di colore a seconda del grado (castorini, lupetti, esploratori). Nel cammino puoi anche specializzarti in  attività specifiche ad esempio cuoco, magazziniere, segretario ecc. Al momento sono capo esploratore della mia pattuglia quella degli Orsi. Un compito abbastanza impegnativo. Devi prima superare varie prove come ad esempio quella di arrivare ad essere uno  scout della seconda classe e molte altre. Se venite nella nostra associazione vi assicuro che il DIVERTIMENTO NON MANCA MAI. Abbiamo in mente molte belle iniziative tra le quali andare a Gardaland,  visitare il castello di Marostica, andare un giorno in montagna a sciare sulla candida e fresca neve. Il gruppo si chiama GRUPPO SCOUT INDIPENDENTE VICENZA. Potete per maggiori informazioni trovarlo anche su internet.  Questo sabato andiamo a visitare il castello di Marostica con una guida che ci farà fare il giro di tutta la città, andremo a vedere come sono fatte le mura e tante altre cose. Nella nostra associazione ci sono due pattuglie di esploratori e se volete venire sarei molto contento perché noi facciamo sempre delle gare, per modo di dire, e con la vostra collaborazione potremmo vincerne  qualcuna di più. Se avete dubbi o domande io sono qua a vostra completa disposizione. Ciao  

 

Nella foto il nostro gruppo assieme a quello di Pandino (MI) venuto in visita.

                                                                                     HELLO BY SAVERIO 

 

(English version)

Scout group in Vicenza.

Hello,

I started to attend Scouts at the age of nine years. My parents have discovered scouting through their friends and then my dad went to read up on the internet. The first time I went I was ashamed a bit ‘, so I did not really want to go. I open a small parenthesis, I give you a friendly advice. Sometimes happens, even when I’m tired after a week of school or other commitments, that  I don’t want to go, so… I say, we must not consider only  this feeling and say, no .. I don’t go!  that’s not how to become stronger.., we must continue to fight, to go and then to say, well.. I have committed myself…  now I am self-satisfied for what I have done. However now  the continuous speech. After the first day of practice I liked. Initially to go to scout is to have fun and be with friends outdoors. With time you learn more and more technical stuff, how to make knots, pitch a tent, how to cook, how to light a fire without a lighter, etc.. After a bit of time, you make the Promise, the process by which you becomes part of a great community. From now on all the other scouts are now as brothers. You have to recite the text of the Promise and the Law. The laws are ten, are very important within a group, …as it would be Italy or your country  without the law? a real mess. The symbol of the promise is the scarf that changes color depending on the degree. On the way, you can also specialize yourselves in specific activities such as cook, storekeeper, secretary. etc. Currently  I’m the leader of my group, the Bear. A fairly difficult task. You must first pass various tests such as to be a scout of the second class and many others. If you come in our association I can assure you that the fun never fails. We are planning many beautiful initiatives including going to Gardaland, visit the Castle of Marostica, a day in the mountains to go skiing. The group is called SCOUT GROUP INDEPENDENT VICENZA. You can find more information on the internet. This Saturday (November 20 th 2010) we go to visit the Castle of Marostica with a guide who will make us go round the city, we’re going to see how the walls were made  and many other things. In our association there are two patrols of scouts and if you want to come I would be very happy because we always do some races and with your help we can win some more. If you have any questions I am here at your disposal.

Hi

Xavier

 

Una giornata a pesca

Ciao a tutti,

sono Saverio,

oggi sono andato a pescare al laghetto dei Pilastroni in località Dueville. Percorrendo la strada Marosticana, provenendo da Vicenza, quando si arriva alla rotonda dove si trova il negozio di Ercole, dalla parte opposta si possono notare due pilastri di roccia, prendi quell’ imbocco e avanti 100m ti trovi sulla sinistra questo laghetto. Non dico che sia brutto, al contrario è molto bello e grande, però è un laghetto da esperti, che hanno già qualche anno di pesca dietro di se. Per cominciare vi consiglierei il laghetto della Lobia vicino a Maddalene, vi consiglio vivamente il laghetto di Fagan che è dopo il lago di Fimon dove ci sono anche dei bellissimi e maestosi  uccelli rapaci ad esempio aquile reali, gufi ,falchi ecc. Al laghetto dei Pilastroni per pescare bisogna essere tesserati Fipsas, la licenza costa 25euro per gli adulti e 6euro per  i bambini. La tessera vale un anno. Fatta questa,  all’entrata c’è da pagare un ulteriore somma di 16euro per il permesso di pesca che consente la cattura di 12 trote. Nel  laghetto potete pescare delle belle trote che possono andare da 700g fino a 4-5kg. Ad esempio io ne ho pescata una da 1.3kg. Per pescare mi raccomando bisogna avere la massima calma.  😐   Trota laghetto Pilastroni 52cm 1.3kg

(English version)

A day of fishing.

Hi,

I have gone to fish in the pond of Pilastroni locality Dueville, Vicenza.

In the direction of  Marostica, coming from Vicenza, when you arrive at the roundabout where there is the shop of Hercules, to the other side you can see two pillars of rock, grab that entrance and forward 100 m you see on the left this pond.

It is a very beautiful and extended pond, but it is a pond by experts, who already have some years of fishing behind itself. Getting started recommend strongly the pond of Fagan that is after the Fimon Lake,  where there are also beautiful and majestic birds for examples Eagles, owls, hawks etc. Pilastroni’s pond is only for  Fipsas members, the license costs 25 euro for adults and  6 euro for children. The card is valid for one year. You have to pay also the entry. There is a further sum of 16 euro for the fishing permit that allows the capture of 12 trout. You can fish in the pond a very  fine trout ranging from 700 g up to 4-5 kg.  I have for instance  taken one from 1.3 Kg

For fishing  I recommend calm.

Hi

Xavier